Archivio | rispetto RSS feed for this section

BUON NATALE!

16 Dic

Natale2019

Buon Natale a chi passa di qua.

Buon Natale a chi, in buona o mala fede, ha alimentato le solite polemiche: Natale sì, Natale no, presepe sì, presepe no, bambinello bianco o nero, strumentalizzando il Natale per scopi che con esso nulla hanno a che vedere.

Buon Natale anche a chi è convinto di essere l’unico depositario della Verità, dimenticando che invece lo Spirito soffia dove vuole.

Buon Natale a chi si riconosce nello spirito del giubileo. No, non quello istituito da Bonifacio VIII, ma quello biblico (Levitico 25), lo scopo del quale era insegnare che tutto, ma proprio tutto, ci è dato in prestito.

Buon Natale, o buone feste, a chi riesce a stupirsi e farsi domande solo all’apparenza inutili. Re Salomone, al quale fu ordinato di costruire il Tempio di Gerusalemme, si chiese come fosse possibile che Dio sia confinato in quattro mura. A differenza di altri non fu punito per il suo dubbio, perché seppe guardare oltre le apparenze.

Buone feste ai nostri vicini, siano essi ebrei o musulmani, che hanno le loro rispettive feste in questo periodo e, ovviamente, anche agli altri.

Buone feste a chi non crede, perché la fede è un dono e come tale può non essere accettato, non si può aver fede per decreto. Credere – aver fede – è uno di quei verbi che come amare, volere, sentire, non sono retti dal verbo dovere.

Buon Natale, o buone feste, a tutte le donne e bambini maltrattati e ai familiari delle vittime delle “morti bianche” che nel 2021 non dovrebbero esistere.

Buon Natale, o buone feste, a coloro che assicurano i servizi essenziali e alle persone che lavoreranno a causa dell’avidità dei loro datori di lavoro.

Buon Natale, o buone feste, a coloro che si sono trovati sbattuti in Italia dalle onde del mare, o nella “rotta balcanica” novelli Enea, in fuga da una guerra o da un Paese ostile.

Buon Natale, o buone feste, a quanti visto che non è più epoca di biglietti postali di auguri si son visti recapitare una lettera di cassa integrazione o di licenziamento, mentre era stato detto loro che la povertà è finita.

Buon Natale, o buone feste, alle Ragazze Mondiali della Nazionale di calcio, dando una speranza alle ragazze e alle bambine ma che poi sono state dimenticate dalla Rai, servizio di stato, che pure dovrebbe adoperarsi per la parità dei diritti prevista dalla nostra Costituzione.

Buon Natale, o buone feste, a chi non si è trovato in questa lista di persone che per sua natura è aperta, ma poiché siamo sette miliardi, più di qualcuno può essermi sfuggito.

A PROPOSITO DELL’ORGOGLIO

7 Ott

Siamo abituati ad abusare dei sinonimi, o meglio a usare indistintamente termini che esprimono concetti diversi, come ascoltare, udire e sentire. Si può infatti udire il suono di ciò che l’altro dice senza ascoltare, prestare cioè attenzione alle sue parole e di conseguenza non sentire empatia o disapprovazione per quanto espresso, similmente si può vedere per caso o distrattamente qualcosa o guardare con attenzione.

Contadino, cafone e villano, sono sinonimi usati in aree geografiche diverse da Nord a Sud che però nell’uso comune sono spesso usati in senso dispregiativo riguardo alle persone.

Così abbiamo altezzosità, superbia e orgoglio.

Altezzoso è colui che si ritene superiore agli altri, spesso facendolo notare con il suo atteggiamento distaccato, non a caso il contrario è “alla mano”.

Superbo è colui che ha un’esagerata stima di sé, e dev’essere un vizio antico visto che uno dei re di Roma, Tarquinio, nipote di Tarquinio Prisco, è passato alla storia con questo appellativo non certo gratificante.

L’orgoglio, se vissuto bene in modo da non cadere nell’altezzosità o nella superbia, è una marcia in più, un rafforzamento dell’autostima della persona. Dobbiamo essere orgogliosi, senza necessariamente vantarcene a destra e a manca, di un lavoro fatto bene o un traguardo raggiunto, perché spesso ci dimentichiamo che per voler bene al nostro prossimo dobbiamo voler bene a noi stessi. Dobbiamo essere orgogliosi dell’educazione data ai nostri figli e traferire loro nel modo opportuno questo sentimento, che riguardi un bel voto o a scuola o una loro piccola o grande conquista sociale (qui non c’entrano nulla l’eventuale gelato ai più piccoli o la mancetta ai più grandicelli).

Questo post nasce da un twitt di @francy_0207 che il 3 ottobre ha scritto:

“Mamma, quanto mi da fastidio quando dicono che voi #donne siete deboli o ridono di voi…” “E chi lo fa?” “A volte anche i miei compagni… Ma io vi difendo perché siete forti, molto più forti. E sono un uomo eh!” (Matteo).

In sole quattro righe questo piccolo ma solo di taglia aspirante uomo dimostra di aver capito molto di più di molti maschi adulti.

Come non essere orgogliosi o se volete, fieri, di un bambino che si esprime così, che in tutta evidenza ha ricevuto un’educazione al rispetto verso le donne in famiglia, prima ancora che a scuola!?

Dedicato a Matteo e a sua mamma Francisca.

SORRIDERE AI BAMBINI

13 Mar

Ieri in attesa dal medico assieme a una coppia con una bimba di quattro anni tutto pepe che ti sorride, ti chiede come ti chiami e tutto il resto. Do un’occhiata ai genitori per chiedere il loro consenso, le rispondo e scambio qualche parola.

Quando viaggio in treno mi porto sempre qualcosa da fare o da leggere ma, se qualcuno mi interpella, rispondo gentilmente, anche se so che spesso si comincia a discorrere del tutto e del niente.

Qualcuno dice che sono affettato perché cedo il passo alle signore, mi tolgo il cappello in ascensore e altre cose che forse sono superate ma per me conservano un valore, poi magari le superò anch’io come ho smesso la cravatta quando non serve.

Certo, se durante la pausa in un incontro una signora mi invita per un caffè lascio che sia lei a pagare in forza dell’uguaglianza di genere, ma vorrei continuare a rispondere al sorriso di un bambino, a essere gentile quando capita e a prendere un caffè con una collega in senso stretto o lato, senza che nessuno pensi a secondi fini.

C’è modo e modo di rapportarsi con il prossimo, e se fatto con correttezza tutto fila liscio, tanto poi come fai fai, fai male (o bene).

Faccio sempre l’esempio della lingua inglese, che non ha la forma di cortesia come il francese e l’italiano ma la confidenza o la distanza tra le persone si sottolinea in altri modi, dove non esiste il “lei non sa chi sono io” e i titoli sono usati quando sono strettamente necessari, e leggete o sentite parlare semplicemente di Theresa May o di Donald Trump.

Ciò che sta accadendo alla Portavoce deM5S dopo il servizio delle Iene e solo l’ultimo degli episodi di hate speech di coloro che non sanno distinguere la persona dal ruolo che ricopre, questo sì in democrazia criticabile nelle forme corrette, cosa che è già ampiamente successo con Maria Elena Boschi e Laura Boldrini, tra le altre, quasi tutte donne.

STORIE DI BUS, DI IERI E DI OGGI

4 Feb

Per capire le cose di oggi, negli Stati Uniti come in Italia e altrove, è utile rileggere la storia di Rosa Parks, della quale oggi ricorre l’anniversario della nascita e del suo atto rivoluzionario, di Tom Robinson, ne Il buio oltre la siepe, ucciso “per errore” con una fucilata alla schiena, personaggio di fantasia, certo, ma molti romanzi prendono spunto da storie vere, o dei due giovani del Senegal e della Guinea, regolari in Italia, uccisi da un balordo al volante che candidamente ha detto di non essersene accorto, o del bambino rumeno rifiutato dalla madre perché non c’è posto nella roulotte – “non c’era posto per loro nell’albergo”, Luca racconta di Giuseppe e Maria a Betlemme la notte del parto di Gesù!” -, la storia sembra ripetersi.

Tornando a Rosa Parks, negli spostamenti urbani uso quasi esclusivamente il bus. Su una linea trovo i ragazzi del liceo italiano di lingua slovena che parlano tra loro senza essere capiti dagli altri, su un’altra degli indiani e pakistani dei centri di ricerca internazionali, su un’altra i pakistani di un centro di accoglienza, questi sì guardati con sospetto per qualche episodio del passato anche se ovviamente non sono tutti uguali, su un’altra ancora vengono guardate con curiosità delle donne mussulmane con i loro vestiti lunghi e il capo coperto.

Poi com’è successo a metà dello scorso gennaio dei ragazzi per un diverbio tra loro hanno sferrato un pugno in faccia a un settantenne che era lì per caso, ferendolo.

Si potrebbe fare una tesi di laurea sui comportamenti dei passeggeri del bus urbani tra i quali, riferito da una autista, quello degli uomini anziani che quando vedono arrivare un bus guidato da una donna nel 2019 (il dato è del 2018, ma poco sembra essere cambiato) aspettano quello successivo.

Quello di Rosa Parks fu un gesto di rifiuto della segregazione razziale, nella sua biografia ha scritto: “Molti dissero che quel giorno non mi alzai perché ero stanca. Ma non è vero. Ero invece stanca di cedere.” Segregazione  che sotto altri aspetti, verso lo straniero o comunque l’altro, è purtroppo ben presente tra noi.

EMILIO BRENTANI, LE DONNE E I GIOCATTOLI

19 Dic

Emilio Brentani, protagonista del romanzo Senilità di Italo Svevo di cui oggi ricorre l’anniversario della nascita, novello don Rodrigo, ma molto più pavido, si era invaghito di Angiolina la protagonista femminile.

Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: – T’amo molto e per il tuo bene desidero ci si metta d’accordo di andare molto cauti. – La parola era tanto prudente ch’era difficile di crederla detta per amore altrui, e un po’ più franca avrebbe dovuto suonare così: – Mi piaci molto, ma nella mia vita non potrai essere giammai più importante di un giocattolo. Ho altri doveri io, la mia carriera, la mia famiglia.

La sua famiglia? Una sola sorella non ingombrante né fisicamente né moralmente, piccola e pallida, di qualche anno più giovane di lui, ma più vecchia per carattere o forse per destino. Dei due, era lui l’egoista, il giovane; ella viveva per lui come una madre dimentica di se stessa, ma ciò non impediva a lui di parlarne come di un altro destino importante legato al suo e che pesava sul suo, e così, sentendosi le spalle gravate di tanta responsabilità, egli traversava la vita cauto, lasciando da parte tutti i pericoli ma anche il godimento, la felicità. A trentacinque anni si ritrovava nell’anima la brama insoddisfatta di piaceri e di amore, e già l’amarezza di non averne goduto, e nel cervello una grande paura di se stesso e della debolezza del proprio carattere, invero piuttosto sospettata che saputa per esperienza”.

Più tardi – ma questo Italo Svevo non poteva saperlo – Patti Pravo nella sua canzone La bambola, chiarì il punto di vista delle donne, ma molti uomini la pensano ancora come l’Emilio di Italo Svevo. 😦

TRIESTE 2018, BENTORNATI NEL MEDIOEVO

9 Nov

Trieste, si sa, è una città difficile, nell’estremo Nord Est della repubblica, quella zona di cui nel resto d’Italia si sa poco o nulla, tanto è vero che c’è stato bisogno dello spettacolo teatrale Magazzino 18 per far conoscere, conoscere, non rammentare!, al resto dell’Italia l’esodo dall’Istria e da Fiume a fine della seconda guerra mondiale.

Trieste, con la sua cultura austroungarica, con Maria Teresa, il borgo teresiano e il castello di Miramare di Massimiliano d’Asburgo-Lorena a rammentarci che l’”Austria era una paese ordinato”, aperto verso tutti e con l’inno nazionale cantato in diciotto lingue. Non a caso vi troviamo la gran parte delle chiese storiche, salvo la chiesa anglicana che non c’è più. All’inizio del secolo scorso, quando la città era austro-ungarica, la borghesia parlava indifferentemente l’italiano, lo sloveno e il tedesco. Deve la sua fortuna al fatto che, accanto al porto militare a Pola, ora in Croazia, è stata il porto mercantile dell’impero.

Trieste, questa signora particolare in cui hanno vissuto e scritto Umberto Saba, Italo Svevo e l’irlandese James Joyce, chiamato simpaticamente signor Zois, non chiedeva documenti perché la convivenza è nel suo DNA. La sua cultura continua con l’italianissimo Boris Pahor, poco conosciuto perché di lingua slovena, Claudio Magris e Paolo Rumiz.

Fu a Trieste che l’eretico Primož Trubar, che traducendo le Scritture diede allo sloveno dignità di lingua, trovò ospitalità dal vescovo cattolico Pietro Bonomo.

Cose d’altri tempi se, dopo il veto di anni fa da parte di un consiglio di quartiere alla costruzione di una moschea, l’attuale giunta comunale, dopo aver vietato in uno dei suoi primi provvedimenti Il gioco del rispetto, che mira a far conoscere alle bambine e ai bambini le differenze di genere, ritenendolo, a torto, foriero della teoria gender quando sappiamo che c’è un estremo bisogno di educare fin da piccoli al rispetto reciproco, la giunta Dipiazza, notizia di oggi, fissa al 30% la soglia degli stranieri negli asili comunali, il crocefisso diventa obbligatorio e l’insegnamento della religione cattolica parte integrante del piano dell’offerta formativa. Sappiamo, ma forse in municipio no, che l’obbligo della presenza del crocefisso è già in vigore in forza di una sentenza della Corte europea, la religione cattolica non è religione di stato né è significativa per la storia recente del Paese, la facoltà di scegliere di non avvalersi dell’IRC andrebbe ribaltata, così come sono state sanzionate le Telco per i servizi aggiuntivi attivati di default e che il cliente deve domandare siano tolte, e che le “attività alternative” a scuola o non ci sono o consistono in lavoretti come il riordino della biblioteca scolastica, qualcosa più attinente all’”alternanza scuola – lavoro”.

In ultimo, per coerenza e in ossequio alle decisioni della Corte europea la giunta Dipiazza deve richiedere alla Chiesa cattolica e alle onlus l’Ici non corrisposta dagli anni 2006 al 2011, pur se la diocesi di Trieste minimizza. Lo farà?

L’INDICE TESO DI FRA’ CRISTOFORO

4 Set

Questa, per chi l’abbia dimenticata, è la storia di fra’ Cristoforo, personaggio chiave nei Promessi Sposi, e del suo dito puntato come quello di Bergoglio che alcuni quotidiani ieri hanno posto come immagine. Anche Lucia Mondella aveva ricevuto, al pari delle donne di oggi, delle avance indesiderate che come minimo chiameremmo stalking. La classe ma soprattutto il motivo per cui fra Cristoforo punta il dito indice contro don Rodrigo sono ben diversi. Può essere, pero, che Bergoglio non abbia puntato alcun indice e i giornali, come spesso fanno, abbiano pubblicato un’immagine di repertorio.

Chi volesse leggere l’intera storia può farlo su liberliber.it

Il padre Cristoforo non era sempre stato così, né sempre era stato Cristoforo: il suo nome di battesimo era Lodovico. Era figliuolo d’un mercante di *** (questi asterischi vengon tutti dalla circospezione del mio anonimo) che, ne’ suoi ultim’anni, trovandosi assai fornito di beni, e con quell’unico figliuolo, aveva rinunziato al traffico, e s’era dato a viver da signore. [..]

Andava un giorno per una strada della sua città, seguito da due bravi, e accompagnato da un tal Cristoforo, altre volte giovine di bottega e, dopo chiusa questa, diventato maestro di casa. Era un uomo di circa cinquant’anni, affezionato, dalla gioventù, a Lodovico, che aveva veduto nascere, e che, tra salario e regali, gli dava non solo da vivere, ma di che mantenere e tirar su una numerosa famiglia. Vide Lodovico spuntar da lontano un signor tale, arrogante e soverchiatore di professione, col quale non aveva mai parlato in vita sua, ma che gli era cordiale nemico, e al quale rendeva, pur di cuore, il contraccambio: giacché è uno de’ vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi. Costui, seguito da quattro bravi, s’avanzava diritto, con passo superbo, con la testa alta, con la bocca composta all’alterigia e allo sprezzo. Tutt’e due camminavan rasente al muro; ma Lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro; e ciò, secondo una consuetudine, gli dava il diritto (dove mai si va a ficcare il diritto!) di non istaccarsi dal detto muro, per dar passo a chi si fosse; cosa della quale allora si faceva gran caso. L’altro pretendeva, all’opposto, che quel diritto competesse a lui, come a nobile, e che a Lodovico toccasse d’andar nel mezzo; e ciò in forza d’un’altra consuetudine. Perocché, in questo, come accade in molti altri affari, erano in vigore due consuetudini contrarie, senza che fosse deciso qual delle due fosse la buona; il che dava opportunità di fare una guerra, ogni volta che una testa dura s’abbattesse in un’altra della stessa tempra. Que’ due si venivano incontro, ristretti alla muraglia, come due figure di basso rilievo ambulanti. Quando si trovarono a viso a viso, il signor tale, squadrando Lodovico, a capo alto, col cipiglio imperioso, gli disse, in un tono corrispondente di voce: – fate luogo.

Fate luogo voi, – rispose Lodovico. – La diritta è mia.

Co’ vostri pari, è sempre mia.

Sì, se l’arroganza de’ vostri pari fosse legge per i pari miei. I bravi dell’uno e dell’altro eran rimasti fermi, ciascuno dietro il suo padrone, guardandosi in cagnesco, con le mani alle daghe, preparati alla battaglia. La gente che arrivava di qua e di là, si teneva in distanza, a osservare il fatto; e la presenza di quegli spettatori animava sempre più il puntiglio de’ contendenti.

Nel mezzo, vile meccanico; o ch’io t’insegno una volta come si tratta co’ gentiluomini.

Voi mentite ch’io sia vile.

Tu menti ch’io abbia mentito –. Questa risposta era di prammatica. – E, se tu fossi cavaliere, come son io, – aggiunse quel signore, – ti vorrei far vedere, con la spada e con la cappa, che il mentitore sei tu.

È un buon pretesto per dispensarvi di sostener co’ fatti l’insolenza delle vostre parole.

Gettate nel fango questo ribaldo, – disse il gentiluomo, voltandosi a’ suoi.

Vediamo! – disse Lodovico, dando subitamente un passo indietro, e mettendo mano alla spada.

Temerario! – gridò l’altro, sfoderando la sua: – io spezzerò questa, quando sarà macchiata del tuo vil sangue.

Così s’avventarono l’uno all’altro; i servitori delle due parti si slanciarono alla difesa de’ loro padroni. Il combattimento era disuguale, e per il numero, e anche perché Lodovico mirava piuttosto a scansare i colpi, e a disarmare il nemico, che ad ucciderlo; ma questo voleva la morte di lui, a ogni costo. Lodovico aveva già ricevuta al braccio sinistro una pugnalata d’un bravo, e una sgraffiatura leggiera in una guancia, e il nemico principale gli piombava addosso per finirlo; quando Cristoforo, vedendo il suo padrone nell’estremo pericolo, andò col pugnale addosso al signore. Questo, rivolta tutta la sua ira contro di lui, lo passò con la spada. A quella vista, Lodovico, come fuor di sé, cacciò la sua nel ventre del feritore, il quale cadde moribondo, quasi a un punto col povero Cristoforo. I bravi del gentiluomo, visto ch’era finita, si diedero alla fuga, malconci: quelli di Lodovico, tartassati e sfregiati anche loro, non essendovi più a chi dare, e non volendo trovarsi impicciati nella gente, che già accorreva, scantonarono dall’altra parte: e Lodovico si trovò solo, con que’ due funesti compagni ai piedi, in mezzo a una folla. Riflettendo quindi a’ casi suoi, sentì rinascere più che mai vivo e serio quel pensiero di farsi frate, che altre volte gli era passato per la mente: gli parve che Dio medesimo l’avesse messo sulla strada, e datogli un segno del suo volere, facendolo capitare in un convento, in quella congiuntura; e il partito fu preso. Fece chiamare il guardiano, e gli manifestò il suo desiderio. […]

Ebbene, la consigli di venire a mettersi sotto la mia protezione. Non le mancherà più nulla, e nessuno ardirà d’inquietarla, o ch’io non son cavaliere.

A siffatta proposta, l’indegnazione del frate, trattenuta a stento fin allora, traboccò. Tutti que’ bei proponimenti di prudenza e di pazienza andarono in fumo: l’uomo vecchio si trovò d’accordo col nuovo; e, in que’ casi, fra Cristoforo valeva veramente per due.

La vostra protezione! – esclamò, dando indietro due passi, postandosi fieramente sul piede destro, mettendo la destra sull’anca, alzando la sinistra con l’indice teso verso don Rodrigo, e piantandogli in faccia due occhi infiammati: – la vostra protezione! È meglio che abbiate parlato così, che abbiate fatta a me una tale proposta. Avete colmata la misura; e non vi temo più.

Come parli, frate?…

Parlo come si parla a chi è abbandonato da Dio, e non può più far paura. La vostra protezione! Sapevo bene che quella innocente è sotto la protezione di Dio; ma voi, voi me lo fate sentire ora, con tanta certezza, che non ho più bisogno di riguardi a parlarvene. Lucia, dico: vedete come io pronunzio questo nome con la fronte alta, e con gli occhi immobili.

Come! in questa casa…!

Ho compassione di questa casa: la maledizione le sta sopra sospesa. State a vedere che la giustizia di Dio avrà riguardo a quattro pietre, e suggezione di quattro sgherri. Voi avete creduto che Dio abbia fatta una creatura a sua immagine, per darvi il piacere di tormentarla! Voi avete creduto che Dio non saprebbe difenderla! Voi avete disprezzato il suo avviso! Vi siete giudicato. Il cuore di Faraone era indurito quanto il vostro; e Dio ha saputo spezzarlo. Lucia è sicura da voi: ve lo dico io povero frate; e in quanto a voi, sentite bene quel ch’io vi prometto. Verrà un giorno…”

NOME E COGNOME, PER FAVORE

17 Ago

La disarmante facilità con la quale capi di stato, presidenti del consiglio, politici di ogni grado ma anche illustri sconosciuti fino al giorno prima di una tragedia (L’Aquila, Amatrice, Bologna, Genova e tutti le altre) sono chiamati per nome dai media, mancando così di rispetto ai vivi e ai morti.

Non si tratta di empatia, su cui sono tornato avant’ieri, che riguarda i singoli, ma di mancanza di rispetto da parte di chi dovrebbe dare un’informazione seria senza banalizzare. 

LAVORO, OGGI

18 Lug

Non ci è dato di sapere cosa abbia suscitato in Giacomo questa invettiva, ma ciò che scrive è tremendamente attuale. “A voi ora, o ricchi! Piangete e urlate per le calamità che stanno per venirvi addosso! Le vostre ricchezze sono marcite e le vostre vesti sono tarlate. Il vostro oro e il vostro argento sono arrugginiti, e la loro ruggine sarà una testimonianza contro di voi e divorerà le vostre carni come un fuoco. Avete accumulato tesori negli ultimi giorni. Ecco, il salario da voi frodato ai lavoratori che hanno mietuto i vostri campi, grida; e le grida di quelli che hanno mietuto sono giunte agli orecchi del Signore degli eserciti. Sulla terra siete vissuti sfarzosamente e nelle baldorie sfrenate; avete impinguato i vostri cuori in tempo di strage. Avete condannato, avete ucciso il giusto. Egli non vi oppone resistenza” (Giacomo 5:1-6). Volendo, al posto di lavoro, possiamo mettere dignità, che va tanto di moda.

A PROPOSITO DI ALFIE EVANS

24 Apr

Scrivevo il 17 novembre scorso, ma tuttora valido nella sua attualità. I cattolici e i pro life dovrebbero leggere attentamente soprattutto il Messaggio del Santo Padre al Presidente della Pontificia Accademia per la Vita.