Archivio | spiritualità RSS feed for this section

LA STRANA SPIRITUALITÀ DI RAI1

7 Apr

Ieri sera, dopo il Tg1 60 secondi a beneficio dei tiradardi si è esibita di nuovo a “Ballando con le stelle” suor Cristina Scuccia.

Dicono che il suo saio sia stato alleggerito e aumentati i denari delle sue calze. Però è stato quantomeno ridicolo vederla ballare con Stefano Oradei impugnando un manico di scopa per evitare il contatto fisico con un uomo che però, contraddicendosi alla grande, ha abbracciato a fine esibizione al momento del “batti cinque”.

Completamente fuori luogo la lettura del salmo 150, che parla degli strumenti di lode non del ballo. Avesse voluto essere  preciso Guillermo Mariotto avrebbe dovuto citare Miriam, la sorella di Mosè, che con le donne comincia a ballare spontaneamente dopo il passaggio del Mar Rosso (Esodo 15:20).

Del tutto discutibile l’affermazione di Carolyn Smith secondo cui il flamenco è un ballo sprituale nel senso di elevazione a Dio. Includiamo anche la pizzica o altri?

L’unico commento serio è stata la perplessità di Ivan Zazzeroni, che ha anche puntualizzato come la suora è l’unica partecipante a cantare. Al momento del voto ha dato un 8, perché come mi ha puntualizzato in un twitt, il voto era riferito alla tecnica del ballo e non alle sue riserve.

Ballando con le stelle è un programma di ballo, di intrattenimento, di svago, non di lode a Dio, e alla lunga anziché rafforzarla può finire con il banalizzarla.

 

I BUONI CONSIGLI

17 Feb

Si sa che la gente dà buoni consigli

sentendosi come Gesù nel Tempio

si sa che la gente dà buoni consigli

se non può dare cattivo esempio.

Così una vecchia mai stata moglie

senza mai figli, senza più voglie

si prese la briga e di certo il gusto

di dare a tutte il consiglio giusto”.

Questa è l’invettiva di Fabrizio De André, credente a modo suo, contro i consigli non richiesti in Boccadirosa. Sul fatto che ella  sia stata una prostituta vedremo più in là.

In questo mondo di libere opinioni sono sorti opinionisti di ogni sorta, sia tra gli influencer nei Social Media sia nelle televisioni e nella carta stampata, amplificando il vecchio concetto di “l’han detto in tivù”. Di fronte a un un twitt, un post ma anche un articolo dovrebbe esserci una persona che analizzi la notizia, ma che spesso la subisce acriticamente.

Molti opinionisti sono diventati, o almeno ne sono convinti, dei tuttologhi che spaziano dai vari masterchef alla mafia alle questioni biotetiche senza averne alcuna competenza. Un po’ come quando domandano il parere su un tema di attualità ad un attore solo perché casualmente ha interpretato un ruolo in un film sull’argomento.

Quindi, come le cagnette cui Boccadirosa aveva sottratto l’osso molti, troppi, ma fortunatamente non tutti, si sentono in dovere ma anche in diritto di intervenire, esprimere un’opinione ma anche dare consigli su un argomento di cui se va bene hanno letto qualcosa.

Un consiglio va dato solo su richiesta, altrimenti è un’intrusione nella vita di un’altra persona, mancandole di quel rispetto che è alla base delle relazioni con l’altro.

Quanto a Boccadirosa e il suo mestiere, sia l’Antico sia il Nuovo Testamento condannano la prostituzione, ma la donna che gli uomini volevano lapidare fu congedata da Gesù con un amorevole “Neanch’io ti condanno, va e non peccare più” (Giovanni 8), e ai sacerdoti e agli anziani del popolo che lo interrogavano per provocarlo rispose “In verità vi dico: “I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. E` venuto a voi Giovanni nella via della giustizia e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, pur avendo visto queste cose, non vi siete nemmeno pentiti per credergli”” (Matteo 21:31-32).

Monito per coloro che hanno sempre una pietra o un giudizio pronti in tasca, invece di contare fino a dieci e se è il caso tacere.

AD IMPERITURA MEMORIA

20 Lug

Continua a essere alta sul Piccolo di Trieste, a p. 18, l’attenzione alle vicende legate al restauro del Sacrario Mariano di Monte Grisa e il buco di 300.000 euro, di cui ho già scritto ieri  con le  opposte fazioni, coloro che ricordano l’episodio della peccatrice che unse i piedi di Gesù con l’olio di nardo, un unguento molto costoso, e coloro che pongono invece l’enfasi sulla crisi economica che sta attraversando la città con il calo del 37,6% delle assunzioni in Friuli Venezia Giulia.

A me torna in mente una parabola di Gesù legata al denaro, “Chi di voi, volendo costruire una torre, non si siede prima a calcolarne la spesa, se ha i mezzi per portarla a compimento? Per evitare che, se getta le fondamenta e non può finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda un’ambasceria per la pace. Così chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo” (Matteo 14:28-33, enfasi mia).

Più volte nel Nuovo Testamento si parla di denaro, che non è negativo in sé come ha detto qualcuno chiamandolo “sterco del demonio” ma nell’uso che se ne fa, perché non è il denaro ma l’amore per esso, la cupidigia, ad essere origine di ogni male.

Va da sé che chi amministra il denaro deve saperlo fare, o avere l’avvedutezza di farsi aiutare.

L’appello di Luigi Moro ai triestini, cattolici e non, è una cosa, ma la promessa di incidere il nome di chi donerà più di mille euro e sarà “ricordato in eterno” – capisco il tono iperbolico della promessa ma un prete dovrebbe scegliere le parole giuste, considerando che anche il tempio di monte Grisa prima o poi finirà – cosa che peraltro rammenta i mattoni di San Francesco, finiti in tribunale, ma questo è un altro discorso, più che far leva sulla carità la fa sulla voglia di celebrità, è un’altra cosa.

Ho sempre pensato che per rimpinguare le casse della Motorizzazione civile in Italia basterebbe introdurre le targhe personalizzate, come in Canada, negli Stati Uniti e nelle vicine Austria, Croazia e Slovenia. Posto 100 il costo di un’immatricolazione far pagare 500 per la targa personalizzata, e con la vanità degli italiani sarebbe cosa facile. Ma ciò non ha nulla a che vedere con la fede e con il sacro.

Di denaro, purtroppo, si ha memoria per la vendita delle indulgenze, cioè del perdono dei peccati, per la costruzione della cattedrale di San Pietro, cosa che gli apostoli condannarono già all’inizio della chiesa quando un certo Simone Mago, visti i miracoli che essi compivano, offrì del denaro per acquistare quel potere.

D’accordo, avere un nome inciso da qualche parte nel santuario di Monte Risa è molto diverso da acquistare il perdono dei peccati, ma mischiare il denaro con le cose di Dio è sempre pericoloso, così come lo è confondere spritualità con celebrità.

DI TEMPLI, CHIESE E SPIRITUALITÀ

18 Lug

La costruzione de Tempio di Salomone fu ordinata dall’Eterno (1 Re 6), perché Israele, quello che nel deserto in fuga dall’Egitto alla prima difficoltà si costruì il vitello d’oro, aveva bisogno di un segno tangibile della presenza del Signore, anche se lo stesso Salomone fu preso da un dubbio (1° Re 8.27).

Poi venne il cristianesimo. A cominciare dal discorso delle montagna Gesù ribadì i valori spirituali della Legge, quelli che scribi e farisei avevano trasformato in sterili precetti legali, spesso legati all’apparenza e non alla sostanza, svuotandoli così del loro significato e del loro valore.

Gesù in quel colloquio con la samaritana che aveva scandalizzato i suoi discepoli non  perché stesse egli parlando con una straniera ma con una donna, le disse chiaramente che l’epoca dei templi e dei luoghi sacri sarebbe finita di lì a poco e i veri adoratori adoreranno  Dio  in spirito e verità. Ciò si compì con la sua morte e fu simboleggiato dallo squarciarsi della cortina che nel tempio di Gerusalemme divideva il santo dal santo dei santi, dimora di Dio, dove poteva entrare una volta all’anno solo il sommo sacerdote per il rito dell’espiazione.

In altra occasione l’apostolo Paolo ribadì lo stesso concetto nel suo incontro ad Atene (Atti 17) con gli epicurei e stoici che lo derisero perché  predicava Gesù e la resurrezione, secondo il loro pensiero politeista avevano visto in “Gesù e la resurrezione” (ἀνάστασιν, anastasis, Anastasia in greco, particolare che ovviamente si perde nelle traduzioni), una coppia di dei. Contrariamente a ciò che forse avremmo fatto noi Paolo lodò la loro ricerca di Dio che abituati agli dei dell’Olimpo avevano costruito un altare anche al dio sconosciuto, non si sa mai. Prendendo spunto da questa loro forma di spiritualità, l’apostolo insegnò loro che Dio non abita in templi fatti da opera di mano e poco più tardi si scontrò con i fabbricanti di idoli di Efeso che inscenarono una rivolta perché la sua predicazione metteva in serio pericolo i loro affari, un po’ come succederebbe ai giorni nostri in via della Conciliazione a Roma e intorno a molte basiliche, se qualcuno alzasse un po’ la voce.

Ma si sa, l’appello di Paolo fu inascoltato e i templi, poi trasformati in chiese, sorsero qua e là e la fabbrica e il commercio degli oggetti religiosi è ancora florida.

Uno degli eventi che scandalizzarono Martin Lutero fu la vendita delle indulgenze, cioè il perdono in cambio di denaro, per la costruzione della Basilica di San Pietro.

La cosa è andata avanti nei secoli, con evidente spreco di denari, che ha uno dei più vistosi esempi moderni nel santuario di San Giovanni Rotondo dedicato a Padre Pio o il business di tre miliardi che gira intorno alle madonne più o meno riconosciute dalle autorità della Chiesa cattolica.

Il Piccolo, quotidiano di Trieste, riporta oggi che la spesa per il restauro del tempio Mariano di Monte Grisa, sull’altipiano di Trieste, ammonta a oltre mezzo milione di euro, con i particolari riportati nell’articolo, in un momento in cui la città, pur con i progetti per il Porto Vecchio che però con tutta evidenza sono a lunga scadenza, vede il lavoro abbandonarla giorno per giorno, con sempre più serrande che non si alzano più e sempre più persone in coda ai servizi assistenziali, come al momento della sua progettazione in un’Italia che stava uscendo dalla guerra con le ossa rotte.

L’esternazione del parroco di Monte Grisa, a parte i toni concitati, è un po’ confusa, parla di comunisti, dei poveri che sarebbero tutte ideologie, di ordine e richiesta del vescovo (o si ordina o si chiede), di altare a Gesù ma anche di turismo.

Tornando ai discorsi iniziali, una sala, un luogo di riunione sono sì funzionali ad una chiesa, intesa nel senso etimologico di comunità di credenti, cosi come una sinagoga per gli ebrei, ma un edificio come quello di San Giovanni Rotondo o di Monte Grisa possono non esserlo più in un rapporto costi benefici perché poco frequentati o troppo onerosi. La sacralità è nella counità e non nell’edificio che la ospita.

Si sa, però, che questi sono discorsi da buon padre di famiglia e che la Conferenza Episcopale Italiana si è detta disposta a far chiarezza sulla destinazione dell’8 per mille non per sua volontà ma su preciso appunto della Corte dei conti e che, nell’esercizio finanziario 2011 sono stati stanziati 190 milioni per l’edilizia di culto, voce che non compare mai negli spot televisivi della Cei “Chiedilo a loro”.

Un augurio, infine, ai giovani cattolici che andranno alla GMG di Cracovia. Sarà certo un’esperienza unica per molti, ma che non si lascino ammaliare dalla grandezza dei numeri, come spesso accade, perché a proposito della chiesa Gesù si accontenta dei “due o tre che sono uniti nel suo nome” per essere in mezzo a loro.